VOCI DAL PALCO

Ragazze/i e adulti che desiderano conoscere e scoprire la propria voce per renderla strumento di espressione e risorsa come parte di un gruppo

a cura di Francesca Iaccarino

PRE-ISCRIZIONI APERTE!
le iscrizioni si apriranno da domenica 24 settembre 2023 (Open Day 2023)

il laboratorio

Chi è Francesca Iaccarino?
La forte passione per la voce e la musica la conducono a viaggiare in tutta italia e a dedicare grande spazio alla formazione partecipando attivamente a seminari e corsi di aggiornamento. Scrive per il network e magazine “Siing- The Voice Network”. Dal 2014 si dedica alla didattica della voce, e alla realizzazione di progetti creativi, insegnando Tecnica Vocale, Coro, Canto Musical e Vocal Coaching per sessione di registrazioni in studio. 

Non esiste metodo che sia integrabile per ogni singolo elemento di un gruppo, la tutor spazia tra diverse metodologie e le riadatta a seconda dell’esigenza che emerge.

La bottega per Francesca è un percorso fatto di scambio tra persone che mettono a servizio la loro creatività e la voglia di condividere ed esplorare, riscoprendo l’arte e l’artista che c’è in ognuno di noi. Il percorso di scoperta della voce che abita nel nostro corpo ci conduce in strade meravigliosamente inaspettate. Si lavora, insieme, sulle risorse che ogni persona ha a disposizione, scoprendole e valorizzandole, grazie ad esercizi che coinvolgono il corpo, la voce e l’interpretazione e la creatività.

Gli obiettivi del percorso sono:
-Prendere consapevolezza del proprio suono nel corpo e nei suoi spazi.
-Esplorare la propria creatività e ampliarla attraverso la voce, il corpo e la condivisione.
-Lasciarsi condurre attraverso un percorso di condivisione che abbandona il giudizio e valorizza le risorse del singolo per renderle gemma preziosa nel gruppo.
-Imparare a fidarsi ed affidarsi, rendere la condivisione libera dal giudizio affinché ogni singolo diventi elemento chiave del gruppo

Ci chiamano “visionari” con il gruppo che è cresciuto e partito l’anno scorso.
Un gruppo eterogeneo composto da personalità molto diverse e inizialmente non consapevoli delle loro potenzialità.
Il lavoro di preparazione del progetto creativo è intenso ma al contempo prezioso e finalizzato a sviluppare la creatività e la fiducia in se stessi all’interno del gruppo.
Durante il percorso i partecipanti possono mettersi in gioco godendo di un viaggio nelle emozioni, nelle proprie capacità espressive, risorse che possono arricchire e renderci più sicuri anche nella vita di tutti i giorni.

quando e dove

In arrivo il link al calendario google dei laboratori 2023/2024

Mercoledì dalle 16:50 alle 18:20

2023 | dal 4 ottobre al 20 dicembre

2024 | dal 10 gennaio al 22 maggio

29 incontri da 1:30h + primo incontro da 1:30h gratuito – totale 45 ore

luogo in via di definizione

Mercoledì in un orario serale in via di definizione (indicativamente 20.30-22.00))

2023 | dal 10  ottobre al 19 febbraio

2024 | dall’8 gennaio al 29 maggio

29 incontri da 1:30h + primo incontro da 1:30h gratuito – totale 45 ore

Luogo in via di definizione

costi

Rata sperimentale
Periodo di prova
Monte ore: 15h (10 incontri da 1:30h)

165

/trimestre ottobre, novembre, dicembre 2023

  • 150€ per secondo figlio o parente nello stesso nucleo di famiglia e residenti nel Comune di Peschiera Borromeo

Rata definitiva
Preparazione del progetto creativo
Monte ore: 27h (18  incontri da 1:30h)

150

/trimestre gennaio, febbraio, marzo 2024

  • 135€ per secondo figlio o parente nello stesso nucleo di famiglia e residenti nel Comune di Peschiera Borromeo

Quota progetto creativo

135 

/bimestre aprile, maggio 2024

  • 125€ per secondo figlio o parente nello stesso nucleo di famiglia e residenti nel Comune di Peschiera Borromeo

COSA COMPRENDE LA TARIFFA?
Le tariffe comprendono l’accesso alla struttura con i tutor di riferimento, l’assicurazione e l’evento di presentazione del progetto creativo. Dalla tariffa sono esclusi i costi (facoltativi) per i biglietti d’ingresso alla presentazione del progetto creativo, foto e video, abbigliamento e merchindizing Oltheatre.

È PREVISTO UN NUMERO MINIMO PER L’APERTURA DEI LABORATORI?
Si. I laboratori saranno aperti con un numero minimo di 10 pre-iscritti per gruppo e le iscrizioni si chiuderanno ad un numero massimo di 20 iscritti per gruppo.

COME SI EFFETTUA L’ISCRIZIONE A OLTRE GENERAZIONI ETS?
Per partecipare all’attività è necessario essere soci effettuando la domanda di ammissione all’associazione Oltre generazioni ets QUI (per i minori l’iscrizione deve essere effettuata dal genitore/tutore) e accettare il regolamento QUI. In seguito riceverai la tessera soci che dà diritto d’accesso all’attività scelta.

COME SI COMPLETA L’ISCRIZIONE ALL’ATTIVITÀ?
Per completare l’iscrizione è necessario compilare il modulo online insieme agli eventuali atti di delega QUI

COME SI EFFETTUA IL PAGAMENTO? 
Il pagamento deve essere effettuato entro il 15 del mese, online con carta di credito oppure tramite bonifico bancario:
IBAN: IT22L0306909606100000143812
Causale: “rata mese, nome cognome età del partecipante, titolo laboratorio”
Banca: Intesa Sanpaolo, Filiale Terzo Settore
Conto corrente intestato a: OLTRE GENERAZIONI ETS

COME POSSO CONTATTARE L’AMMINISTRAZIONE? 
Per qualsiasi informazione amministrativa è possibile scrivere una mail all’indirizzo ets@oltregenerazioni.it

contattaci