PAROLE IN MOVIMENTO

“Parole in movimento” è un percorso è rivolto a ragazzi/e e adulti che desiderano esplorare il significato profondo del gioco teatrale: cosa significa per me essere attore o attrice? Quali sono gli strumenti di questo mestiere affascinante e misterioso?

a cura di Eleonora Fedeli e Vito Marco Sisto

PRE-ISCRIZIONI APERTE!
le iscrizioni si apriranno da domenica 24 settembre 2023 (Open Day 2023)

il laboratorio “PAROLE IN MOVIMENTO”

Chi è Eleonora Fedeli?
Specializzata nello studio della drammaturgia antica, dopo la formazione attoriale lavora come attrice e operatrice teatrale in affiancamento al reparto di produzione artistica, realizzando e promuovendo stagioni teatrali e festival internazionali. È docente di recitazione presso alcuni istituti superiori ed enti di Milano e dintorni. Nel 2022 fonda con altri colleghi e collaboratori l’Associazione Quarto Bivio Lab ETS.

Chi è Vito Marco Sisto?  
Attore diplomato presso l’Accademia Nazionale del Dramma Antico di Siracusa debutta in varie rassegne e teatri italiani e si forma con vari artisti del panorama italiano. Musicista compositore, drammaturgo e regista teatrale. Segue come direzione organizzativa e assistente di produzione festival nazionali e internazionali. Nel 2022 fonda fonda con altri colleghi e collaboratori l’Associazione Quarto Bivio Lab ETS.

L’approfondimento delle regole teatrali di base comincia con la sperimentazione della relazione corpo-spazio e degli strumenti vocali. Dopo il primo periodo di esplorazione il percorso si costruisce man mano con l’apporto creativo di tutte le parti: i tutor guidano ma sono a loro volta guidati dalle necessità e dalle urgenze che emergono dagli apprendisti, parte attiva e propositiva. Fondamentale rimane, infatti, il lavoro di ascolto reciproco, nel teatro (come nella vita) prioritario per la qualità del tempo insieme e del gioco teatrale. 

Aiutare i partecipanti a lasciarsi andare nella sperimentazione delle mille sfumature del gioco teatrale, acquisendo pratica e competenza nell’arte dell’improvvisazione, del lavoro sul personaggio e sui testi.

Il progetto creativo, restituito a un pubblico al termine del percorso, è uno dei diversi cuori pulsanti de LABottega. Viene costruito come esperienza creativa profondamente collettiva, sia nella sua ideazione (tramite proposte, improvvisazioni, intuizioni) che nella sua produzione. Impossibile sapere all’inizio del percorso quale sarà il risultato finale: cambia a seconda del gruppo, dei desideri e delle urgenze espressive. I tutor colgono tutti questi elementi e supportano il processo creativo, con l’obiettivo di dare voce e spazio a tutti i componenti attraverso l’esperienza del percorso insieme. 

quando e dove

In arrivo il link al calendario google dei laboratori 2023/2024

Martedì dalle 17.00 alle 18.30

2023 | dal 10 ottobre al 19 dicembre

2024 | dal 9 gennaio al 21 maggio

29 incontri da 1:30h + primo incontro da 1:30h gratuito – totale 45 ore

Centro polifunzionale Sandro Pertini (Barca Rovesciata)
Via 2 Giugno, 46-52, 20068 Bettola-Zeloforamagno MI

Martedì dalle 15:20 alle 16.50

2023 | dal 10 ottobre al 19 dicembre

2024 | dal 9 gennaio al 21 maggio

29 incontri da 1:30h + primo incontro da 1:30h gratuito – totale 45 ore

Centro polifunzionale Sandro Pertini (Barca Rovesciata)
Via 2 Giugno, 46-52, 20068 Bettola-Zeloforamagno MI

Martedi in un orario serale in via di definizione (indicativamente 20.30-22.00)

2023 | dal 10  ottobre al 19 febbraio

2024 | dall’8 gennaio al 29 maggio

29 incontri da 1:30h + primo incontro da 1:30h gratuito – totale 45 ore

Luogo in via di definizione

costi

Rata sperimentale
Periodo di prova
Monte ore: 15h (10 incontri da 1:30h)

165

/trimestre ottobre, novembre, dicembre 2023

  • 150€ per secondo figlio o parente nello stesso nucleo di famiglia e residenti nel Comune di Peschiera Borromeo

Rata definitiva
Preparazione del progetto creativo
Monte ore: 27h (18  incontri da 1:30h)

150

/trimestre gennaio, febbraio, marzo 2024

  • 135€ per secondo figlio o parente nello stesso nucleo di famiglia e residenti nel Comune di Peschiera Borromeo

Quota progetto creativo

135 

/bimestre aprile, maggio 2024

  • 125€ per secondo figlio o parente nello stesso nucleo di famiglia e residenti nel Comune di Peschiera Borromeo

COSA COMPRENDE LA TARIFFA?
Le tariffe comprendono l’accesso alla struttura con i tutor di riferimento, l’assicurazione e l’evento di presentazione del progetto creativo. Dalla tariffa sono esclusi i costi (facoltativi) per i biglietti d’ingresso alla presentazione del progetto creativo, foto e video, abbigliamento e merchindizing Oltheatre.

È PREVISTO UN NUMERO MINIMO PER L’APERTURA DEI LABORATORI?
Si. I laboratori saranno aperti con un numero minimo di 10 pre-iscritti per gruppo e le iscrizioni si chiuderanno ad un numero massimo di 20 iscritti per gruppo.

COME SI EFFETTUA L’ISCRIZIONE A OLTRE GENERAZIONI ETS?
Per partecipare all’attività è necessario essere soci effettuando la domanda di ammissione all’associazione Oltre generazioni ets QUI (per i minori l’iscrizione deve essere effettuata dal genitore/tutore) e accettare il regolamento QUI. In seguito riceverai la tessera soci che dà diritto d’accesso all’attività scelta.

COME SI COMPLETA L’ISCRIZIONE ALL’ATTIVITÀ?
Per completare l’iscrizione è necessario compilare il modulo online insieme agli eventuali atti di delega QUI

COME SI EFFETTUA IL PAGAMENTO? 
Il pagamento deve essere effettuato entro il 15 del mese, online con carta di credito oppure tramite bonifico bancario:
IBAN: IT22L0306909606100000143812
Causale: “rata mese, nome cognome età del partecipante, titolo laboratorio”
Banca: Intesa Sanpaolo, Filiale Terzo Settore
Conto corrente intestato a: OLTRE GENERAZIONI ETS

COME POSSO CONTATTARE L’AMMINISTRAZIONE? 
Per qualsiasi informazione amministrativa è possibile scrivere una mail all’indirizzo ets@oltregenerazioni.it

SE A MIO FIGLIO NON PIACE LA DANZA MA SOLO IL CANTO DEVE ANCHE BALLARE? 
La Bottega è un spazio in cui ognuno si esprime liberamente, in base ai propri interessi, le proprie curiosità e il proprio livello di preparazione. E’ un luogo di sperimentazione e di gioco. Ognuno viene accompagnato nel rispetto di un lavoro di gruppo. 

QUANTI ALUNNI CI SONO NEL CORSO? QUANTI DOCENTI?
Il rapporto tutor/assistente > apprendisti è di 1:10 per EDUCAZIONE ALLA TEATRALITÀ Rapporto e 1:15 per TEATRO DI PAROLA, DI ARMONIE E IN MOVIMENTO

ABBIGLIAMENTO 
È consigliabile un abbigliamento comodo, una tuta, una maglietta, una felpa. In base al lavoro da fare si sceglierà di utilizzare le scarpe o toglierle per lavorare sul movimento e stare con i calzini o a piedi nudi. Specialmente nella scenotecnica e look le scarpe sono necessarie

MIO/A FIGLIO/A PUÒ PARTECIPARE AI CORSI CON UNA DISABILITÀ? QUANTI BIMBI CON DIFFICOLTÀ CI SONO IN OGNI CORSO?
E’ consigliabile comunicare preventivamente particolari limitazioni psicofisiche inviando la documentazione medica all’indirizzo soci@oltregenerazioni.it per permettere di valutare al meglio la formazione del gruppo di lavoro.  

CI SONO DEI RESPONSABILI DEL PRIMO SOCCORSO?
Sì, sono presenti responsabili formati in primo soccorso.

MIO FIGLIO È ARRIVATO A CASA CON GLI OCCHIALI ROTTI. SIETE ASSICURATI?
Sì, l’assicurazione è legata all’associazione. Prima di iscriversi è necessario associarsi.  In caso di sinistro è necessario darne avviso per iscritto alla direzione entro 24 ore dall’accaduto, unitamente alla documentazione medica. L’inadempimento di tale obbligo può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo.

GENITORI: POSSO ENTRARE A VEDERE MIO FIGLIO DURANTE IL LABORATORIO
No. L’accesso durante il laboratorio non è consentito, ma nella struttura è adibito uno spazio accoglienza con le sedie in attesa della conclusione del percorso laboratoriale.

contattaci